L’unghia incarnita è una malattia frequente e dolorosa, in cui una porzione di lamina ungueale penetra nei tessuti periungueali (cioè attorno all’unghia), creando una reazione infiammatoria. Coinvolge in genere uno o entrambi i lati del dito del piede e si riscontra più frequentemente in soggetti adolescenti e i giovani adulti, con predominanza maschile.
Fra i fattori favorenti l’incarnimento dell’unghia vi sono anomalie anatomiche come:
• Malallineamento congenito dell’alluce
• Ipercurvatura dell’unghia
• Ipertrofia dei cuscinetti laterali
• Alluce valgo
• Unghie trapezoidali.
Occorrono poi elementi precipitanti, a volte apparentemente banali, per far sviluppare l’intero quadro clinico. Quelli più frequenti sono di origine meccanica come:
• Taglio improprio delle unghie
• Rimozione aggressiva delle cuticole per trattamenti estetici o onicotillomania
• Traumi ripetitivi
• Utilizzo di calzature inadeguate
• Iperidrosi.